Method
Applichiamo il metodo scientifico al giornalismo d’inchiesta e al data journalism.
Questo significa adottare una metodologia solida e guidata dai dati per il lavoro giornalistico, coinvolgendo esperti e ricercatori durante le inchieste, con accordi chiari di indipendenza reciproca. Ma significa anche raccogliere, lungo il percorso, i bisogni e le istanze delle comunità coinvolte. Il risultato è ciò che definiamo “giornalismo peer-reviewed” - un’informazione verificabile, trasparente e costruita con rigore.
Il metodo di FACTA, passo per passo:
1.
Ipotesi chiare
Ispirandoci a esperti ed esperte, scienziati e scienziate, ai bisogni delle comunità locali, alla letteratura rilevante e al dibattito pubblico, definiamo ipotesi chiare ed esplicite da verificare.
2.
Dati e letteratura
L’inchiesta inizia dai dati: cerchiamo revisioni della letteratura, pubblicazioni e rapporti rilevanti, database pubblici, oltre a esperimenti scientifici originali o condotti da cittadini e cittadine.
3.
Reportage sul campo
Andiamo sul campo per raccogliere le storie, prestando particolare attenzione a come le comunità locali affrontano i problemi e alle possibili soluzioni.
4.
Feedback
Durante il percorso, chiediamo a esperti ed esperte di diversi ambiti scientifici di fornire feedback sul processo, sui dati e sulle nostre ipotesi. Questo approccio di “giornalismo peer review” si sviluppa all'interno di un chiaro quadro di rispetto dell'indipendenza editoriale.
5.
Pubblicazione finale
In collaborazione con altri media, pubblichiamo il nostro prodotto finale in un formato innovativo, integrando negli articoli dati, visualizzazioni e contenuti multimediali.