All the stories

Gaza, guerra alla biosfera

22.10.2025
Produrre cibo, utilizzare acqua, respirare aria salubre sarà molto difficile per chiunque abiterà la Striscia. Ecco perché si parla di ecocidio
Read more

Un’idea audace: garantire personalità giuridica al lago di Garda

9.10.2025
La domanda che rivolgiamo a Pasquale Viola a quel tavolino del bar è semplice: se il lago di Garda acquisisce una personalità giuridica, significa che mi può portare in tribunale? O può portare in tribunale chi non lo tutela?
Read more

A che costo? La perdita di natura rischia di essere irreversibile

7.10.2025
I dati nel loro insieme sono preoccupanti e mettono in una luce molto diversa tutti quegli impegni che sulla carta sono stati presi per spingere almeno l’Europa verso un modello di sviluppo più rispettoso dell’ambiente
Read more

Green to Grey. Sul lago di Garda, dove turismo e cemento divorano la natura

1.10.2025
A connettere Largo Goethe a piazza Castello c’è un unico collegamento: il ponte levatoio costruito alla fine del XIII secolo dalla famiglia Dalla Scala di Verona che costruì anche la fortezza. Siamo a Sirmione, sponda lombarda del lago, e quando l’afflusso turistico è ai massimi livelli, come durante l’alta stagione, anche solo attraversare il ponte […]
Read more

La risposta di Rimini all’aumento del livello del mare

19.09.2025
Di fronte alla minaccia dell’innalzamento del mare e agli eventi climatici estremi, Rimini ripensa il suo waterfront: infrastrutture verdi, nuove strategie fognarie e soluzioni basate sulla natura per proteggere territorio e comunità
Read more

"Dopo l'acqua”: lotta con il fango e ferite invisibili

31.03.2025
«Con il fango è una battaglia persa. Vince lui. Vince sempre lui. Perché diventa come il cemento e mandarlo via è impossibile».
Read more

PFAS: ripulire, risanare, vietare?

20.02.2025
L'inquinamento da PFAS è una “violenza invisibile” con enormi danni all'ambiente e alla salute. E la bonifica di un sito contaminato da PFAS non è affatto semplice.
Read more

PFAS: il conto salato pagato dai cittadini per avere acqua pulita

14.02.2025
Alla voce ‘temibile’, sul Vocabolario della Lingua Italiana Treccani si legge: “che è da temere, che si può o si deve temere”. Nel parlare comune è un aggettivo che usiamo con una certa leggerezza, propendendo più per il significato di “si può temere”, cioè non è insensato averne paura. Ma quando a essere definite ‘temibili’ sono […]
Read more

L’incompiuta Maristanis: il parco che mai fu, tra eolico e pesticidi

7.10.2024
Tuttavia, l'inquinamento e i progetti energetici minacciano la salute di questo territorio, mettendo a rischio ciò che rimane dopo un secolo di bonifiche e l'espansione dell'agricoltura industriale.
Read more

Wasted Wetlands. Cervia, la salina sommersa dall’alluvione in Romagna

19.07.2024
Nel 2023, una violenta alluvione colpì l'Emilia-Romagna. I danni furono ingenti, ma la salina di Cervia mitigò alcune conseguenze.
Read more
crossmenu