Giornalismo scientifico per la democrazia.
FACTA è un giornale no profit indipendente che applica il metodo scientifico al giornalismo investigativo e al data journalism. La nostra missione è promuovere la democrazia attraverso inchieste basate sulla scienza. Lavoriamo in Italia, un paese segnato da seri problemi politici, ambientali e sociali. Pubblichiamo in italiano e in inglese, spesso in collaborazione con altri media italiani. Crediamo profondamente che il giornalismo scientifico rigoroso e trasparente possa contribuire al dibattito pubblico e alla costruzione di una cittadinanza scientifica.
Chi siamoScopri le altre investigazioni
Focus on
Scopri la community!
Seguici su LinkedIn per discutere delle ultime scoperte scientifiche, condividere i tuoi pensieri e metterti in contatto con altri professionisti.
Vai su LinkedIn
Le ultime storie
La risposta di Rimini all’aumento del livello del mare
19.09.2025
Di fronte alla minaccia dell’innalzamento del mare e agli eventi climatici estremi, Rimini ripensa il suo waterfront: infrastrutture verdi, nuove strategie fognarie e soluzioni basate sulla natura per proteggere territorio e comunità

Episode
"Dopo l'acqua”: lotta con il fango e ferite invisibili
31.03.2025
«Con il fango è una battaglia persa. Vince lui. Vince sempre lui. Perché diventa come il cemento e mandarlo via è impossibile».

Episode 2
PFAS: ripulire, risanare, vietare?
20.02.2025
L'inquinamento da PFAS è una “violenza invisibile” con enormi danni all'ambiente e alla salute. E la bonifica di un sito contaminato da PFAS non è affatto semplice.

Episode 1
PFAS: il conto salato pagato dai cittadini per avere acqua pulita
14.02.2025
Alla voce ‘temibile’, sul Vocabolario della Lingua Italiana Treccani si legge: “che è da temere, che si può o si deve temere”. Nel parlare comune è un aggettivo che usiamo con una certa leggerezza, propendendo più per il significato di “si può temere”, cioè non è insensato averne paura. Ma quando a essere definite ‘temibili’ sono […]

Episode 3
L’incompiuta Maristanis: il parco che mai fu, tra eolico e pesticidi
7.10.2024
Tuttavia, l'inquinamento e i progetti energetici minacciano la salute di questo territorio, mettendo a rischio ciò che rimane dopo un secolo di bonifiche e l'espansione dell'agricoltura industriale.
