Progetti & Inchieste

Green to Grey
L’Europa passa dal verde al grigio a una velocità sostenuta. E perdendo, continuamente, pezzi di natura, distruggendo interi ecosistemi, riducendo la sua biodiversità. Ogni anno 1500 chilometri quadrati di verde, naturale o agricolo, sono convertiti in costruzioni. 

Green to Grey

#ProtectJournalistInGaza #LetReportersIntoGaza
In solidarietà con i nostri colleghi uccisi a Gaza: più di 210 giornalisti uccisi da Israele   Centinaia di testate giornalistiche, riunite dalla piattaforma Avaaz e da Reporters Without Borders (RSF), hanno lanciato una campagna per chiedere la protezione dei giornalisti palestinesi a Gaza, l’evacuazione d’emergenza di chi desidera lasciare la Striscia, la fine dell’impunità […]

#ProtectJournalistInGaza #LetReportersIntoGaza

mappa faenza negativo
Sommersi
Le alluvioni hanno lasciato segni profondi non solo sul territorio, ma anche sulle persone. Oltre ai danni materiali, le conseguenze psicologiche ed emotive sono state significative.

Sommersi

lobbyng cover
Forever Lobbying Project
Qual è il prezzo nascosto dell'inquinamento da PFAS? Questa indagine transfrontaliera rivela che la bonifica dei PFAS in Europa potrebbe costare fino a 2.000 miliardi di euro in un periodo di 20 anni. Abbiamo esposto il costo reale dell'inquinamento da “sostanze chimiche per sempre” sull'ambiente, sulla scienza e sulla politica. Qui ci concentriamo sui costi […]

Forever Lobbying Project

wetlands cover
Wasted wetlands
Le zone umide sono ecosistemi distinti saturati dall'acqua. Sono spugne vitali per le emissioni di CO2, in grado di trattenere il carbonio per migliaia di anni. Le zone umide vantano anche un'eccezionale biodiversità e fungono da siti di nidificazione e rifugio per molte specie migratorie.

Wasted wetlands

under surface cover
Under the surface
Le acque sotterranee sono l'ecosistema su cui l'Europa ha sempre potuto contare e che ha sempre considerato una risorsa infinita. Questa indagine transfrontaliera rivela che lo stato attuale delle cose è disastroso: la nostra acqua sta scomparendo e quella che rimane è soggetta a un inquinamento quasi irreversibile.

Under the surface

future planet cover
Deep into the future planet
Un viaggio planetario che si addentra nel futuro dell'innovazione, della tecnologia, della natura e dell'umanità alla ricerca dei modi migliori per forgiare un futuro sostenibile.

Deep into the future planet

oltrenatura cover
Oltrenatura
Un podcast di Elisabetta Tola e Giulia Bonelli che ruota attorno al nostro rapporto con il mondo: come viviamo, plasmiamo, coltiviamo, distruggiamo, inquiniamo e conserviamo l'ambiente. Una riflessione corale attraverso l'archivio di voci del Festivaletteratura di Mantova, Italia. Oltrenatura è prodotto nell'ambito del progetto "Reading Science", sostenuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca.

Oltrenatura

crossmenu